L’inquinamento atmosferico è calato in 44 capoluoghi italiani
Variazione dell'indice di inquinamento atmosferico nei 109 capoluoghi italiani (2017-2018)
Su 109 capoluoghi italiani, 44 hanno valori inferiori di inquinamento rispetto al periodo precedente (2016-2017). Tra questi ci sono Aosta, Genova, Novara, Milano, Roma, Latina, Taranto e Brindisi. In 24 capoluoghi, invece, si assiste ad un aumento dell’indice sintetico, tra cui Torino, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Grosseto e Caserta. Infine, in 41 capoluoghi non si assiste ad alcuna variazione, per esempio a Savona, Lecco, Pavia, Trento e Lodi.
Ambiente
La pericolosità vulcanica e i beni culturali a rischio Ambiente
A che punto è l’Italia con lo smaltimento dei rifiuti nucleari Ambiente
atti presi dalle istituzioni per affrontare l’emergenza Coronavirus. Molti gli attori coinvolti: dal governo alla protezione civile passando per il ministero della salute.
Governo Draghi
I precedenti incarichi dei sottosegretari del governo Draghi Mappe del potere
I sottosegretari e gli equilibri interni alla nuova maggioranza Governo Draghi
I think tank e il governo Draghi Mappe del potere
Cosa ci dicono i voti di fiducia al governo Draghi Dopo il voto alla camera
Come sono cambiati i ministeri da Ciampi a Draghi Mappe del potere
I precedenti incarichi dei ministri del governo Draghi Mappe del potere
Scelte compromesse
L’adolescenza non è solo una fase di transizione tra infanzia e età adulta. È l’età in cui ragazze e ragazzi compiono molte delle decisioni che definiranno la loro vita successiva, a partire dalla scuola.
Bilanci dei comuni
I comuni che spendono di più per i vigili urbani Bilanci dei comuni
Nelle città sono urgenti politiche per i giovani, lo sport e il tempo libero Bilanci dei comuni
Gli investimenti dei comuni italiani a tutela dell’ambiente Bilanci dei comuni
Povertà educativa
Perché la bassa natalità è un problema per il paese #conibambini
Il ruolo della didattica a distanza nei mesi del lockdown #conibambini
Le nuove tecnologie per bambini e ragazzi, tra opportunità e rischi #conibambini
Europa
I divari di genere nei governi e nei parlamenti europei Europa
L’impatto dei fondi Ue nella gestione dell’emergenza Covid Pandemia
Il telelavoro necessita una regolamentazione Coronavirus
La povertà educativa in Lombardia
Il Covid ha posto nuove sfide nel contrasto alla povertà educativa. Un fenomeno multidimensionale che varia ampiamente sul territorio e che in una regione vasta come la Lombardia necessita di un’analisi a livello locale, da provincia a provincia e da comune a comune.
Disparità di genere
Lo squilibrio di genere negli organi politici regionali Regioni
La disparità di genere nei vertici amministrativi dello stato Potere amministrativo
Le donne sono sottorappresentate nei governi regionali Disparità di genere
Province, terra di nessuno
Dopo anni di discussioni sulla loro abolizione, le province sono completamente uscite dal dibattito pubblico, quasi come se non esistessero più. Un approfondimento sugli enti intermedi in Italia, tra tagli alle risorse e limbo normativo.
Cooperazione
Trasparenza e accountability nel mondo della cooperazione Cooperazione
La cooperazione e i lavori parlamentari per la legge di bilancio 2021 Aiuto pubblico allo sviluppo
Il bilancio europeo della cooperazione per i prossimi sette anni Unione europea
Centri d'Italia: il sistema a un bivio
A 2 anni dall’entrata in vigore del decreto sicurezza le criticità del sistema di accoglienza si sono accentuate. Con l’emergenza sanitaria, inoltre, i problemi diventano ancora più lampanti.
Bandi Covid
Per l’emergenza Covid nel 2020 sono stati messi a bando 13 miliardi di euro Emergenza coronavirus
Bandi Covid, una pubblicazione tardiva e insufficiente Gestione dell'emergenza
La crescita della gestione commissariale attraverso i bandi Covid Emergenza Coronavirus
Numeri alla mano
5 dati per capire la politica. Ogni giovedì anche su Radio Radicale.
Accoglienza
La mancanza di trasparenza sul sistema di accoglienza svilisce il parlamento Migranti
Decreto sicurezza, appello ai presidenti di camera e senato per una discussione vera Il nuovo decreto immigrazione
L’accesso ai dati amministrativi sui centri di accoglienza è un diritto Migranti
Cooperazione Italia, tra declino e un futuro sempre più incerto
I dati più aggiornati indicano come l’Italia nel 2019 abbia raggiunto solo lo 0,22% Aps/Rnl, un dato che ci riporta indietro al 2015 allontanandoci ancora dai nostri obiettivi internazionali.
Comuni commissariati
Dall’inizio dell’anno sciolti 15 nuovi comuni, uno commissariato per mafia Enti locali
Comuni commissariati, cosa è successo nel 2020 Enti locali
Sciolti 18 nuovi comuni, quasi tutti per motivi politici Enti locali
Disuguaglianze digitali
L’emergenza coronavirus ha messo a nudo nuove esigenze per il paese, soprattutto per le famiglie con figli. È diventato evidente come lo sviluppo dell’agenda digitale sarà sempre più legato al contrasto alla povertà educativa.
Foia
Opportunità e limiti del Foia. Intervista a Giulia Crescini Diritto di accesso
Foia e agenzie nazionali, uno strumento ancora da affinare Diritto di accesso
Come cambia il ricorso al Foia tra i comuni capoluogo Diritto di accesso
Rassegna stampa
Le “scelte compromesse” degli adolescenti
La riforma del sistema di accoglienza
L’occupazione femminile e i servizi per l’infanzia
Ripensare la gig economy, per un lavoro più giusto
Per capirne di più su economia delle piattaforme e lavoro digitale, abbiamo tradotto in italiano “Towards a Fairer Gig Economy”. Libretto ricco di riflessioni pubblicato dall’Oxford Internet Istitute.